Sai quanti tipi di tonno esistono nel Mediterraneo?

di molosanterasmo
26 Nov 2022

Vediamo insieme tutte le varietà presenti nel Mar Mediterraneo.

TONNO ROSSO

Chiamato anche bluefin tuna, il tonno rosso è sicuramente la varietà del Mediterraneo più pregiata. Può arrivare ad essere 3 metri di lunghezza e a pesare 600 chili. Si caratterizza principalmente per il colore rosso delle sue carni e per la sua coda a semiluna.

Per ottenere il meglio da questo pesce bisogna assolutamente conoscere tutti i suoi tagli (clicca qui per conoscerli) e sapere come trattarli, perché del tonno non si butta via nulla.

 

ALALUNGA

Un’altra varietà di tonno presente nel mar Mediterraneo e considerata di gran pregio è l’alalunga. Si tratta di una tipologia molto comune nell’oceano Pacifico, ma che troviamo anche nel nostro mare. Il suo nome, alalunga, deriva dalle lunghe pinne pettorali a forma di sciabola, ma viene chiamato anche tonno bianco, per il colore della sua carne.

Rispetto al tonno rosso l’alalunga è molto più piccola: può raggiungere infatti una lunghezza massima di 1 metro e pesare all’incirca 40 chili. Inoltre, rispetto al parente tonno rosso bianco ha una carne meno grassa. Le sue uova sono particolarmente apprezzate.

 

TONNO A PINNE GIALLE
Nel mar Mediterraneo è presente da qualche anno anche il tonno a pinne gialle, una varietà meno pregiata rispetto alle altre. Il nome deriva ovviamente dalla colorazione gialla che caratterizza la punta delle pinne e questa è la tipologia di tonno che tutti noi conosciamo meglio perché è quella utilizzata dall’industria per l’inscatolamento. Il tonno pinna gialla raggiunge un peso di circa 40 chili e la lunghezza supera il metro di poco.

 

TONNETTO STRIATO

L’ultima varietà da segnalare è il tonnetto striato, estremamente diffuso nel mar Mediterraneo e il più pescato al mondo.  Anche questo è un tonno meno pregiato rispetto a quelli di cui abbiamo parlato in precedenza e anche il più economico. La sua è una carne dal colore rosato scuro: la consistenza è tenera e il sapore un pochino amarognolo. Nel nostro mare si trova al largo delle coste della Sicilia e nelle vicinanze di Lampedusa e raggiunge al massimo i 3-4 chilogrammi.
I food lovers con un debole per la cucina orientale lo conosceranno anche perché in Giappone viene chiamato katsuo, e affumicato, essiccato e tagliato in scagliette fini serve a fare il katsuobushi, l’ingrediente fondamentale del dashi, il brodo di pesce con alghe e funghi.

 

 


di molosanterasmo
12 Novembre 2022

Articoli correlati

Le curiosità del Molo: 10 curiosità che forse non sapevi sul mondo del mare e della cucina di pesce
Le curiosità del Molo: 10 curiosità che forse non sapevi sul mondo del mare e della cucina di pesce
Leggi il post
Le curiosità del Molo: mezhukupuratti, la zuppa di pesce più piccante al mondo
Le curiosità del Molo: mezhukupuratti, la zuppa di pesce più piccante al mondo
Leggi il post
Le curiosità del Molo: il mondo del pesce in cucina
Le curiosità del Molo: il mondo del pesce in cucina
Leggi il post
Le curiosità del Molo: pasta con le sarde, creazione storica della cucina siciliana
Le curiosità del Molo: pasta con le sarde, creazione storica della cucina siciliana
Leggi il post